L’assessore al turismo Di Lello, apepna rientrato in giunta, dopo aver fatto finta di non condividere le scelte della maggioranza, non trova di meglio da fare che spendere 2 milioni di euro per finanziare la campagna pubblicitaria che dovrebbe mostrare, con spot in tv e al cinema, le bellezze nostrane al fine di invogliare i turisti a ritornare in vacanza in Campania. Insomma ha deciso di ingannare premeditatamente il turista, il quale, una volta giunto, per esempio a Napoli, non potre0 far altro che constatare di trovarsi in un posto completamente diverso da quello pubblicizzato.Duplice inganno dunque, prima verso i cittadini, i quali si aspettano che i soldi vengano spesi per migliorare realmente le condizioni della citte0, la quale, a quel punto non avrebbe bisogno di alcuna pubblicite0 per attirare i turisti, in quanto basterebbe il passaparola; e verso i turisti, i quali non riceverebbero i servizi per i quali hanno pagato.Ma che mondo sta diventando questo, dove la pubblicite0 e8 pif9 importante della realte0?E ancora, se i nostri amministratori sono convinti che basti uno spot pubblicitario per risollevare le sorti del turismo, allora abbiamo toccato veramente il fondo!Dobbiamo assolutamente reagire, smascherando e ridicolizzando l’inconcludenza di chi ci governa, e convincerci che queste persone non sono invulnerabili.Non perdiamo quest’occasione di dimostrare che Napoli puf2 risorgereNON PERDIAMO LA SPERANZA!
L’assessore al turismo Di Lello, apepna rientrato in giunta, dopo aver fatto finta di non condividere le scelte della maggioranza, non trova di meglio da fare che spendere 2 milioni di euro per finanziare la campagna pubblicitaria che dovrebbe mostrare, con spot in tv e al cinema, le bellezze nostrane al fine di invogliare i turisti a ritornare in vacanza in Campania. Insomma ha deciso di ingannare premeditatamente il turista, il quale, una volta giunto, per esempio a Napoli, non potre0 far altro che constatare di trovarsi in un posto completamente diverso da quello pubblicizzato.Duplice inganno dunque, prima verso i cittadini, i quali si aspettano che i soldi vengano spesi per migliorare realmente le condizioni della citte0, la quale, a quel punto non avrebbe bisogno di alcuna pubblicite0 per attirare i turisti, in quanto basterebbe il passaparola; e verso i turisti, i quali non riceverebbero i servizi per i quali hanno pagato.Ma che mondo sta diventando questo, dove la pubblicite0 e8 pif9 importante della realte0?E ancora, se i nostri amministratori sono convinti che basti uno spot pubblicitario per risollevare le sorti del turismo, allora abbiamo toccato veramente il fondo!Dobbiamo assolutamente reagire, smascherando e ridicolizzando l’inconcludenza di chi ci governa, e convincerci che queste persone non sono invulnerabili.Non perdiamo quest’occasione di dimostrare che Napoli puf2 risorgereNON PERDIAMO LA SPERANZA!